La visita in Portogallo può essere occasione di vivere un’avventura ai confini della terra. L’Oceanario di Lisbona offre la possibilità di conoscere in prima persona l’appassionante mondo subacqueo e marino di ogni angolo della terra. L’opera, creata dall’architetto nord-americano Peter Chermayeff, si trova nella zona che ha ospitato l’Expo ’98, precisamente a Doca dos Olivais, Parque das Nações. L’esposizione è composta da una vasca centrale, in cui vivono a parità di condizioni ambientali, specie di grandi dimensioni. Squali, tonni e altri animali di grosse dimensioni hanno la possibilità di godere di un habitat simile a quello cui sono abituati in natura. Lateralmente, sono state costruite altre 4 vasche che ospitano specie più piccole e originarie rispettivamente dell’Atlantico, del Pacifico, dell’Indiano e dell’Antartico. L’esposizione comprende esemplari di tutte le categorie: mammiferi, volatili e acquatiche. Le condizioni ambientali vengono fedelmente riproposte in termini di temperatura, alimentazione ed ecosistema in generale. Un vero spettacolo per grandi e piccini che possono osservare il comportamento di specie animali lontani da loro.
All’Oceanario di Lisbona, insieme all’esposizione permanente, è offre la possibilità di visitare quella temporanea denominata “Forests Underwater di Takashi Amano“. Si tratta di un acquario contenente una vera foresta tropicale. Lo scopo è quello di sensibilizzare il visitatore circa l’importanza della tutela di specie vegetali e animali in via di estinzione. Basti pensare al fatto che, nonostante la foresta tropicale occupi solo il 6% della superficie terrestre, in essa ci vivono più della metà delle specie che popolano la terra. La riflessione sulla vita viene stimolata dall’atmosfera tranquilla e soft creata con luci, odori e musiche di sottofondo.
Le attività che si svolgono presso l’Oceanario sono, quindi, anche a scopo educativo e di sensibilizzazione. Un programma indirizzato alle scuole prevede la visita con gli insegnanti per iniziare l’alfabetizzazione degli oceani. I ragazzi imparano a conoscere queste grandi masse d’acqua che ci circondano e ad avere rispetto verso la natura. In un mondo, in cui sempre meno si valorizzano le risorse terrestri, il progetto non è cosa da poco. Il risultato sarà la formazione di una generazione che abbia un occhio attento al rapporto con l’ambiente. La visita all’Oceanario di Lisbona, comunque, è anche divertimento e svago per adulti e piccini. All’interno sono presenti negozi di gift dell’acquario e punti di ristoro per un break.
Oceanario di Lisbona: orari e prezzi
L’Oceanario è aperto dalle 10,00 alle 20,00
L’ultimo ingresso deve essere effettuato entro le 19,00
0 – 3 Gratis
4 – 12 12€
13 – 64 18€
+ 65 12€
Famiglie 47€
Il biglietto di 2 adulti + 2 ragazzi maggiori di 12 anni, avranno un extra child di 6,10€
No Comments